Hai qualche domanda? +39 02 9684 7041 o info@dorascudieri.it
Scrivimi su WhatsApp
Lunedì 8.00 - 20.00
Martedì 14.00 - 20.00
Mercoledì 8.00 - 20.00
1º Sabato mese 8.00 - 20.00
1º Domenica mese 8.00 - 20.00
Giovedì 8.00 - 20.00
Venerdì 8.00 - 20.00
3º Sabato mese 8.00 - 20.00
3º Domenica mese 8.00 - 20.00
La terapia comportamentale transdiagnostica (CBT-E) si applica quando compaiono difficoltà nel seguire le indicazioni alimentari fornite o quando è presente un disagio fisico e/o emotivo che può determinare problematiche alimentari (valutazione eccessiva del peso, della forma del corpo e del controllo dell’alimentazione - dieta ferrea, esercizio fisico eccessivo compulsivo, uso improprio di diuretici o lassativi, vomito autoindotto, assunzione di cibo in correlazione alle emozioni di stress, dolore, angoscia, solitudine, noia).La CBT-E è un trattamento psicologico altamente individualizzato ideato per affrontare i meccanismi cognitivo comportamentali che giocano un ruolo importante nel mantenimento del problema alimentare.Per fare questo utilizza in modo flessibile strategie e procedure terapeutiche cognitive e comportamentali in sequenza, in cui il paziente - lavorando insieme al terapeuta - è incoraggiato a diventare un attivo partecipante nel processo di cura e a vedere il trattamento come priorità. Dal binomio cibo-emozioni nasce la collaborazione tra dott.ssa Scudieri e il dott. Chiapparino c/o gli studi di Garbagnate Milanese e Cologno al serio.
La terapia comportamentale transdiagnostica (CBT-E) si applica quando compaiono difficoltà nel seguire le indicazioni alimentari fornite o quando è presente un disagio fisico e/o emotivo che può determinare problematiche alimentari (valutazione eccessiva del peso, della forma del corpo e del controllo dell’alimentazione - dieta ferrea, esercizio fisico eccessivo compulsivo, uso improprio di diuretici o lassativi, vomito autoindotto, assunzione di cibo in correlazione alle emozioni di stress, dolore, angoscia, solitudine, noia).
La CBT-E è un trattamento psicologico altamente individualizzato ideato per affrontare i meccanismi cognitivo comportamentali che giocano un ruolo importante nel mantenimento del problema alimentare.
Per fare questo utilizza in modo flessibile strategie e procedure terapeutiche cognitive e comportamentali in sequenza, in cui il paziente - lavorando insieme al terapeuta - è incoraggiato a diventare un attivo partecipante nel processo di cura e a vedere il trattamento come priorità.
Dal binomio cibo-emozioni nasce la collaborazione tra dott.ssa Scudieri e il dott. Chiapparino c/o gli studi di Garbagnate Milanese e Cologno al serio.